top of page

I concetti di mucointegrazione

Immagine del redattore: Dr. Matteo MazzettiDr. Matteo Mazzetti
Impianti Dentali

Vi avevo già' parlato in passato dei concetti dell'osteoitegrazione (al seguente link) e degli studi che il Prof. P. I. Branemark ha condotto dopo aver fatto la sua scoperta (al seguente link). In ogni caso, un impianto dentale si puo' definire osteointegrato quando "nella fixture non c'e' un aumento progressivo della mobilita' durante il carico, per tutta la vita del paziente".

Dopo numerosi anni di studi, non e' piu' sufficiente ragionare solo con i concetti di osteointegrazione, di conseguenza sono stati introdotti i concetti di mucointegrazione. Migliorare la topografia e la chimica delle superfici implantari, ha portato a migliorare l'integrazione dei tessuti ad ogni livello: sia nei tessuti duri, quindi ossei (osteoitegrazione) sia nei tessuti molli parodontali, quindi a livello gengivale (mucointegrazione).

Impianti Dentali

Per questi motivi Nobel Biocare ha studiato la superficie per abutment Xeal e la superficie implantare TiUltra, due superfici anodizzate sinergiche, progettate per migliorare l’integrazione tissutale a ogni livello, dall’abutment all’apice dell’impianto.

L'integrazione dei tessuti inizia qui: il contatto tra tessuto molle denso e abutment puo' fungere da barriera di protezione dell'osso sottostante ed e' la base per la salute e la stabilità a lungo termine del tessuto (e di conseguenza per la sopravvivenza dell'impianto).

Xeal e' l'innovativa superficie studiata secondo i concetti di mucointegrazione, e quindi per migliorare l'integrazione dei tessuti molli: e' una superficie liscia, non porosa, nanostrutturata e anodizzata e possiede una topografia e una chimica della superficie pensate appositamente per favorire l'attacco del tessuto molle.

L'attacco dei tessuti molli al sistema impianto/abutment protegge l'osso sottostante dai batteri presenti nell'ambiente orale. Questo attacco e' creato dall'epitelio giunzionale peri-implantare che aderisce alla superficie dell'abutment o dell'impianto tramite emi-desmosomi. Quando un abutment o una base dell'abutment vengono posizionati il giorno dell'intervento e lasciati in posizione, all'inizio del processo, puo' formarsi una barriera di tessuto molle; questa rimarrà indisturbata, proteggendo cosi' efficacemente l'osso sottostante. La superficie Xeal facilita inoltre l'adesione del tessuto molle promuovendo la proliferazione delle cellule epiteliali.



Una maggiore idrofilia della superficie dell’impianto puo' migliorare l’interazione tra la sua superficie e l’ambiente biologico circostante. Questo incremento dell’attività comporta una serie di vantaggi per l’impianto, primo fra tutti una rapida osteoitegrazione.

Impianti Dentali

Al tempo stesso pero', le spire piu' vicine al collare dell'impianto e all'epitelio orale, sono lisce invece di ruvide, prevenendo cosi' l'insorgenza di perimplantiti sicuramente incentivate dalle superfici porose (che in questo caso rimangono solo nelle zone piu' profonde dove avviene l'osteoitegrazione).

L'integrazione ideale dei tessuti va oltre la mera ruvidità' della superficie, riguarda il modo in cui ogni superficie reagisce ai tessuti circostanti. TiUltra e' una superficie implantare anodizzata, ultra-idrofila e multi-zona, con una ruvidità' progressiva caratterizzata da una topografia graduale dal collare all'apice.

In ultimo, ma non meno importante, la tipologia di connessione conica dell'impianto con le componenti protesiche, che ci permettono di utilizzare numerosi tipi di abutment in funzione di tutte le tipologie di condizioni cliniche che ci possono capitare; tutto per garantire la maggior percentuale di successo soprattutto mantenendo la stabilità' delle condizioni cliniche nel lungo periodo.

Impianti Dentali

Presso la nostra struttura siamo lieti di proporre questi impianti dentali a tutti i nostri pazienti.


Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page